L’informazione col passare degli anni ha trovato sempre più mezzi di comunicazione efficaci partendo dalle precedentemente citate torri di Chappe, passando dai diversi tipi di telegrafi analogici ed elettrici (tra cui di questi ultimi, come abbiamo visto, è quello messo a punto da Morse), giungendo quindi alla radio, fino all’avvento nella prima metà del ‘900 della televisione prima in scala di grigi e poi a colori, che permette ancora oggi la comunicazione di informazioni non solo con trasmissione di messaggi audio ma anche tramite comunicazioni visive, implementandone quindi l’efficacia e la qualità dell’informazione stessa.
Per esser sinceri le prime ricerche circa la trasmissione di immagini fisse avvenne alla metà dell’ottocento ad opera di Andrea Bonora, ma la ricerca vera e propria iniziò nel 1877 grazie ai fratelli Siemens che proposero “l’occhio elettrico artificiale” basato sulle proprietà fotosensibili del selenio.
![]() |
La tv ideata da John Logie Baird in un diagramma del 1935 |
La televisione elettronica vede la sua alba nel 7 settembre del 1927 grazie all’inventore statunitense Philo Farnsworth nel suo laboratorio di San Francisco, sfruttando la precedente invenzione del tubo a raggi catodici nel 1897 del fisico tedesco Ferdinand Braun.
![]() |
Un modello a tubo catodico: con lo schermo tondo del 1952 |
![]() |
Esempio di un televisore con tecnologia al Plasma |
![]() |
Esempio di uno schermo con tecnologia OLED |
Riferimenti sitografici:
Nessun commento:
Posta un commento